Officina del racconto

Voci • Memorie • Territorio

Voci • Memorie • Territorio

FIESOLE, L'OFFICINA DEL RACCONTO

Il progetto è espressione di una “comunità patrimoniale” fiesolana, insieme di persone che intendono mantenere e trasmettere alle generazioni future il patrimonio culturale locale, intendendosi per esso i saperi, i valori, le conoscenze locali, le esperienze storiche e le tradizioni condivise. Il nostro sguardo sarà orientato verso processi vivi e dinamici.
Il territorio fiesolano è ricco tessuto di luoghi, paesaggi, tradizioni e culture: l’Officina del racconto intende attivare un processo di salvaguardia di questo “patrimonio culturale immateriale” attraverso la identificazione e la documentazione delle sue storie plurali, delle sue tradizioni ed espressioni orali (compresa la lingua come vettore di cultura).
Il patrimonio culturale immateriale va ricercato nei paesaggi agrari ed urbani, nelle attività ed i saperi della natura e della terra, nelle culture alimentari, nei modi di far festa e di celebrare le tappe del ciclo dell’anno, nell’immaginario collettivo, nelle forme della vita religiosa, nelle consuetudini di socialità e nelle espressioni della vita associativa, nelle espressioni artistiche e i canoni estetici, nei modi di abitare, di trasmettere e condividere il proprio passato, così come nella lingua e nei lessici locali.

Cuore del progetto è la raccolta di memorie, testimonianze, racconti a più voci e percorsi narrativi biografici, ascoltati e registrati (audio/video) secondo i metodi della ricerca etnografica. I “paesaggi di voci” saranno analizzati, schedati ed in parte trascritti andando a costituire un grande archivio del racconto, dinamico, disponibile e consultabile per scopi conoscitivi, didattici e per possibili azioni di interpretazione artistica e valorizzazione territoriale e paesaggistica.
In sintesi gli obiettivi sono:

  1. la costituzione di un archivio delle testi monianze
  2. la valorizzazione della diversità culturale territoriale;
  3. l’incremento del dialogo tra le comunità, gruppi ed individui che costituiscono la popolazione del comune di Fiesole e le istituzioni culturali presenti sul territorio;
  4. il potenziamento di creatività.

L’archivio e la ricerca etnografica sono un vivaio di idee per nuovi percorsi conoscitivi ed interpretativi che potranno favorire uno sviluppo socioeconomico sostenibile del territorio.

Officina del Racconto

COMITATO SCIENTIFICO

  • Pietro Clemente, Antropologo, Università di Firenze, presidente SIMBDEA , Società italiana per la Museografia e i Beni DemoEtnoAntropologici, (www. Simbdea.it).
  • Giovanni Contini, storico orale, Sovrintendenza di Firenze
  • Valentina Lapiccirella Zingari, antropologa, Università di Siena, SIMBDEA
  • Véronique Ginouvès, responsable Phonothèque MMSH (Maison Méditerraanéenne de Sciences de l’homme) Aix-en-Provence
  • Gloria Manghetti, direttore del Gabinetto Letterario Scientifico G.P. Vieusseux e Presidente Fondazione Primo Conti
  • Luca Giannozzi, agronomo
  • Franco Lucchesi Presidente Opera S. Maria del Fiore

CONVEGNO DEL 2 MARZO 2012